120° anniversario della nascita di Emilio Segrè: Tivoli ricorda il Premio Nobel per la Fisica

Dettagli della notizia

In occasione del 120° anniversario della nascita di Emilio Segrè (1905–2025), illustre cittadino tiburtino e Premio Nobel per la Fisica nel 1959, la Città di Tivoli dedica un articolato programma di iniziative commemorative che intrecciano scienza, arte e memoria.

Le celebrazioni prenderanno il via venerdì 24 ottobre con tre momenti di alto valore simbolico e culturale.

Data:

23 Ottobre 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

In occasione del 120° anniversario della nascita di Emilio Segrè (1905–2025), illustre cittadino tiburtino e Premio Nobel per la Fisica nel 1959, la Città di Tivoli dedica un articolato programma di iniziative commemorative che intrecciano scienza, arte e memoria.

Le celebrazioni prenderanno il via venerdì 24 ottobre con tre momenti di alto valore simbolico e culturale:
– Intitolazione del “Belvedere Emilio Segrè”, area panoramica tra via Tiburtina e viale Cassiano, luogo legato all’infanzia e alla formazione dello scienziato;
– Convegno scientifico presso il Convitto Nazionale “Amedeo di Savoia”, con la partecipazione di figure di primissimo piano della comunità scientifica italiana e internazionale;
– Inaugurazione della mostra “Quantum” dell’artista Theodore Spyropoulos, ospitata presso la Rocca Pia, che propone un dialogo interdisciplinare tra arte, scienza e fisica quantistica.

L’iniziativa nasce nell’ambito delle linee guida fissate dalla Giunta Comunale per valorizzare la figura di Emilio Segrè e consolidare il legame tra la città e le eccellenze del mondo scientifico, avviando un proficuo dialogo con l’Accademia Nazionale dei Lincei e la Società Italiana di Fisica, che collaborano attivamente all’organizzazione e ai contenuti delle celebrazioni.

Il convegno vedrà la presenza straordinaria del Premio Nobel per la Fisica 2021, Prof. Giorgio Parisi, del Prof. Luciano Maiani, già Presidente dell’INFN e del CNR, del Prof. Carlo Doglioni, Vice Presidente dell’Accademia dei Lincei, e del Prof. Eugenio Coccia, vice presidente della Società Italiana di Fisica.

L’intero programma si concluderà con la mostra “Quantum”, che resterà visitabile fino al 1 febbraio 2026, trasformando la Rocca Pia in uno spazio di incontro tra ricerca scientifica e creazione artistica.

Durante le giornate del 24, 25 e 26 ottobre, la Rocca Pia resterà aperta fino alle ore 20:30, con ingresso gratuito nella giornata inaugurale del 24 ottobre.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ufficio Stampa e Informazione

Email: info@pec.comune.tivoli.rm.it

Indirizzo: Piazza del Governo n. 1 - 00019 Tivoli RM

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri