Tempo libero

Dettagli dell'argomento

Servizi comunali, documenti, uffici, notizie ed eventi relativi a Tempo libero

Novità

AVVISI 16 GIU 25

Al via i centri estivi sportivi gratuiti per bambini: aperte le adesioni per le Associazioni

Si invitano le Associazioni sportive del territorio a partecipare alla realizzazione dei centri estivi sportivi gratuiti per bambini dai 6 agli 11 anni, in programma dal 30 giugno al 18 luglio 2025, dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 12.00.

L’iniziativa promuove lo sport come strumento educativo e sociale, offrendo un servizio utile alle famiglie nel periodo post scolastico.

Le attività si svolgeranno presso le seguenti palestre scolastiche comunali:

  • Tivoli Centro – Scuola media “A. Baccelli”, via dei Pini 19

  • Villa Adriana – Scuola media “V. Pacifici”, via della Leonina 8

  • Campolimpido – Scuola media “F. De André”, via G. Libertucci

  • Tivoli Terme – Scuola media “Orazio”, via C. Collodi 6

Le discipline ammesse includono basket, pallavolo e altri sport compatibili con l’uso delle palestre. Ogni corso potrà accogliere fino a 30 bambini a settimana.

COMUNICATI 13 GIU 25

19 giugno: Riapertura piscine termali delle Acque Albule

Si informa la Cittadinanza che il Parco delle Piscine Termali delle Acque Albule a Tivoli Terme riaprirà il 19 giugno e resterà aperto anche a settembre. Si ricorda che è riservato uno sconto del 20% per acquisto abbonamenti piscina per i residenti del Comune di Tivoli. Per maggiori informazioni: www.termediroma.org

COMUNICATI 19 MAG 25

Pagine: scopri tutto il programma del festival del libro

Arriva il Festival del Libro di Tivoli che trasforma la citta in un vivace palcoscenico letterario. Incontri con le autrici e con gli autori, dialoghi, presentazioni, convegni, laboratori creativi e molto altro. Sfogliate il programma completo con tutti gli appuntamenti in calendario e non perdete neanche una pagina! Programma completo

AVVISI 22 APR 25

Festival del Libro di Tivoli 2025 – Pagine (voci, storie e territori)

Call per scrittori – ricezione proposte di presentazione libri Il Festival del Libro si inserisce nel programma culturale del Comune per la valorizzazione della letteratura e del suo dialogo con altri linguaggi del sapere e dell’arte, in particolare il cinema e la scienza. L’edizione 2025 sarà principalmente ispirata al 120° anniversario della nascita del fisico Emilio Segrè e al 130° anniversario della prima proiezione cinematografica dei fratelli Lumière.  

COMUNICATI 03 APR 25

Il Rione Castrovetere

Il Rione Castrovetere, tra la cantina del Pizzutello, i templi, i mulini e le cartiere. Appuntamento nella cantina del Pizzutello (via della Sibilla 33) e passeggiata con l'archeologa Francesca Mollo per conoscere uno dei Rioni più suggestivi di Tivoli. Durata Complessiva: 50 minuti circa.

COMUNICATI 02 APR 25

Tivoli Crocevia di arte e cultura: la città salvata dalle acque

La città salvata dalle acque, i cunicoli Gregoriani, le centrali e gli acquedotti, 190 anni delle nostra storia strettamente legata al fiume Aniene. Eventi del passato e del presente raccontati con immagini. Domenica 6 aprile 2025 ore 17:00 Scuderie Estensi Tivoli.

Eventi

20 Maggio
Evento culturale

Pagine: festival del libro

Arriva il Festival del Libro di Tivoli che trasforma la citta in un vivace palcoscenico letterario. Incontri con le autrici e con gli autori, dialoghi, presentazioni, convegni, laboratori creativi e molto altro. Sfogliate il programma completo con tutti gli appuntamenti in calendario e non perdete neanche una pagina!  

Leggi di più
29 Aprile
Evento Sportivo

Giornata Internazionale della Danza: al palazzetto un pomeriggio dedicato alle celebrazioni

In occasione della Giornata Internazionale della Danza, istituita dall’UNESCO per valorizzare il ruolo universale di questa arte, il Comune di Tivoli promuove un grande evento celebrativo che vedrà protagoniste le scuole di danza del territorio.

Leggi di più
16 Aprile
Mostra

Leo Click: Solidarietà e creatività

Tra gli appuntamenti del 3240° Natale di Tivoli, segnaliamo “Leo Click – IX Edizione”, una mostra fotografica di beneficenza che unisce la creatività giovanile al valore della solidarietà. La rassegna, dal titolo “C’era una volta”, si terrà il 16 e 17 aprile, dalle 15:00 alle 18:00, presso la Sala Espositiva Ettore Roesler Franz (ex chiesa di San Michele Arcangelo – Piazza Palatina, Tivoli). Ingresso libero.

Leggi di più
13 Aprile
Evento culturale

Anno 346 terremoto del Sannio danni a Tivoli.

Conferenze nel Museo della Città. Prof. Cairoli Fulvio Giuliani. Anno 346 terremoto del Sannio danni a Tivoli, nel Santuario d'Ercole vincitore e nel centro storico. Introduce Maria Antonietta Tomei. Domenica 13 aprile 2025 ore 17:00.

Leggi di più
12 Aprile
Evento culturale

Opera postuma prof. Vincenzo G. Pacifici sulla figura di Francesco Ercole

Il 12 aprile, alle ore 17.30, l'Associazione culturale "I Cavalieri di Santo Stefano", con la collaborazione della Società Tiburtina, presenterà l'opera postuma del prof. Vincenzo G. Pacifici, sulla figura di Francesco Ercole, storico e politico (1884-1945), che fu ministro dell'Educazione Nazionale dal 1932 al 1935. La presentazione coinciderà simbolicamente con il terzo anniversario della scomparsa del prof. Pacifici, avvenuta il 9 aprile 2022, e si svolgerà nell'ex chiesa di Santo Stefano ai Ferri.

Leggi di più
12 Aprile
Evento culturale

Tivoli e la musica

Tivoli e la musica. Associazione Teatrodistinto in collaborazione con l'accademia di musica Scuderie del suono di Villa Adriana. Sabato 12 aprile 2025 ore 17:00 presso le Scuderie Estensi.

Leggi di più

Informazioni generiche

Terme Acque Albule

Le cosiddette terme romane non sono altro che la fusione tra il bagno a vapore egizio ed il ginnasio greco.

Punto Informativo Turistico

L’antica Tivoli, quella che nell’Eneide Virgilio menzionava come Tibur Superbum, vanta un’origine ed una storia millenaria molto più arcaica di quella di Roma, riconducibile pressappoco al 1215 a.C., quando era considerata un importante punto di convergenza tra diversi popoli, così come testimonia il Santuario di Ercole Vincitore, struttura sacra risalente al II secolo a.C. e visibile ancora oggi.

Itinerari turistico culturali

Per conoscere al meglio questa splendida città bisogna immergersi nella sua bellezza, non limitandosi solo a visitare le tre ville di Tivoli, ma passeggiando per il suo centro storico o regalandosi delle escursioni naturalistiche nei diversi e suggestivi itinerari che offre questo straordinario territorio.

Orti urbani e sociali

L’amministrazione comunale di Tivoli promuove la cura del verde pubblico e del paesaggio urbano.

Veduta della Rocca

Gli edifici storici

L'inestimabile patrimonio storico, artistico e monumentale di Tivoli si può percepire anche dall'assetto architettonico del suo centro storico.

Chiesa di Quintiliolo

Le Chiese

In un agglomerato così antico come quello di Tivoli, non può certo mancare un ricco patrimonio religioso.

Documenti

Modulistica

Dichiarazione di conferma dei requisiti

Mod.S5C04 - Modulo per dichiarazione di conferma dei requisiti - Registro municipale delle associazioni

Modulistica

Domanda di ammissione all’albo dei volontari civici

Mod.S6A16 - Modulo di domanda di ammissione all'albo dei volontari civici.

Modulistica

Modello domanda costituzione elenco esperti

Avviso pubblico esplorativo per manifestazione di interesse per la costituzione di un elenco di soggetti esperti (short list) nell’ambito di progetti a valere sui programmi finanziati con fondi comunitari, nazionali e regionali.

Regolamento

Regolamento per l’organizzazione e il funzionamento della Rocca Pia

Adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 7 del 06 marzo 2020.

Modulistica

Richiesta d’iscrizione nel registro municipale delle associazioni e delle organizzazioni di volontariato

Mod.S5C03 - Modulo di richiesta d’iscrizione nel registro municipale delle associazioni e delle organizzazioni di volontariato.

Modulistica

Richiesta di concessione di patrocinio ad evento o manifestazione culturale

Mod.S5C01 - Modulo per richiesta di concessione di patrocinio ad evento o manifestazione culturale.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri