Richiedere permesso di accesso ad area ZTL

  • Servizio attivo

Richiesta permesso di accesso ad area ZTL


A chi è rivolto

- persone fisiche:
- residenti all’interno delle zone a traffico limitato:

- proprietarie di veicolo;
- con veicolo in leasing;
- con veicolo acquistato con patto di riservato dominio;
- con veicolo in locazione con facoltà di acquisto o in usufrutto;
- con veicolo a noleggio intestato ad azienda della quale il residente è titolare;
- con veicolo in fringe benefit;
- proprietari di auto elettriche e ibride;

- proprietari di garage, fondi agricoli, cantine e magazzini;
- agenti e rappresentanti di commercio;
- professionisti iscritti ad albi professionale ed esercenti attività;
- medici, veterinari e infermieri;
- ditte individuali e artigiani;
- persone giuridiche: società di trasporto, esercizi commerciali;
- veicoli diretti alle strutture ricettive e alberghiere.

Descrizione

Il permesso ZTL è un permesso che viene dato a un cittadino o a una organizzazione (ente, azienda, ditta individuale) e consente l'accesso temporaneo o continuativo alla zona a traffico limitato del Comune per un veicolo che altrimenti non potrebbe circolare in quell'area secondo quanto previsto dal regolamento per la ZTL.

Il permesso di accesso alla ZTL può avere carattere transitorio (ad es. per un trasloco) oppure permanente (per es. di durata triennale) e in questo caso alla sua scadenza può essere rinnovato. E' inoltre possibile richiedere la modifica del permesso, ad esempio in caso di variazione del veicolo (e quindi della targa) a cui è associato.
La ZTL (zona a traffico limitato) è un'area del Comune in cui ci sono limitazioni di traffico per alcune o tutte le tipologie di veicoli, in tutti gli orari o in orari specifici.

Come fare

La richiesta deve essere presentata online, cliccando sul pulsante “Usufruisci del servizio online”

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (Sistema Pubblico per la gestione dell'Identità Digitale)
  • Fotocopia della carta di circolazione dei suddetti veicoli;
  • Atto di proprietà o locazione dell’immobile (solo se domiciliato);
  • Fotocopia di fatture recenti di fornitura acqua, gas, luce (solo se domiciliato con residenza anagrafica nella provincia di Roma);
  • In caso di utilizzo del veicolo in uso gratuito tra affini di primo grado sottoscrivere le dichiarazioni sostitutive dell’atto di notorietà.

Cosa si ottiene

Si ottiene un permesso da esporre sul parabrezza del veicolo in occasione del transito (e della sosta ove consentito) in ZTL o da esibire, a richiesta degli agenti addetti al controllo.

Tempi e scadenze

Rilascio del permesso entro 30 giorni dalla protocollazione della richiesta.

Quanto costa

La richiesta di permesso di accesso alla ZTL prevede un pagamento contestuale di 15,00 € di spese di istruttoria. Il resto dei dovuti (le tariffe possono essere consultate dal seguente link - Permesso ZTL - Elenco permessi per tipologia ) è previsto dopo la presentazione dell’istanza, sempre all'interno della propria Area Personale del portale (nella sezione "Pagamenti"), con apposita richiesta di integrazione di pagamento da parte dell'Ufficio preposto.

Accedi al servizio

Procedure collegate all'esito

Ufficio Polizia Locale - Piazza del Governo n. 1 - 00019 Tivoli RM

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Settore 9 - Polizia Locale

Email: poliziamunicipale@comune.tivoli.rm.it

Telefono: 0774 453501

Documenti

Argomenti:

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri