Dirigente
Dott. Lucci Tullio
tel: 0774 453563
email: t.lucci@comune.tivoli.rm.it
Sezione Politiche Ambientali e Sviluppo Sostenibile
-
Tutela ambientale (scarichi acque reflue, impatti acustici, siti inquinati, autorottamatori, disinfestazioni, antincendio, fossi e canali, autorizzazioni taglio alberi)
-
Prevenzione inquinamento
-
Igiene urbana
-
Sviluppo sostenibile ed Energia (Qualità dell’aria, bollini verdi caldaie, sportello Energia, Energy Manager)
-
Contenimento consumi energetici
-
Protezione civile in collaborazione con il Reparto Comando del Corpo di Polizia Locale;
-
Randagismo, custodia e mantenimento cani randagi. Tutela degli animali
-
Agricoltura, produttori agricoli
-
Ufficio cave e risorse termali. Gestione delle procedure di pianificazione, autorizzazione e controllo di attività estrattive e di bonifica ambientale
-
Decoro urbano
-
Adozione misure volte ad assicurare la tutela del decoro e dell’igiene dell’ambiente urbano della Città
-
Predisposizione di progetti atti alla prevenzione degli illeciti che possano arrecare danni alle cose o pregiudizi alle persone
-
Regole comportamentali e gestione delle attività dei cittadini al fine di tutelare la libera e piena fruibilità degli spazi pubblici, il corretto utilizzo del suolo pubblico e dei beni comuni.
-
Manutenzione ordinaria di parchi, aree attrezzate, aree verdi di scuole ed edifici pubblici, aiuole spartitraffico, verde cimiteriale ed altri spazi verdi di proprietà comunale. Custodia gestione e manutenzione dei giardini
-
Fornitura e manutenzione delle attrezzature ludiche nelle aree verdi attrezzate, asili nido, scuole materne ed elementari
-
o Controllo e manutenzione delle alberature pubbliche
-
Riqualificazione ordinaria verde pubblico ed arredo urbano
-
Stesura dei regolamenti comunali e delle ordinanze disciplinanti gli orari per le attività sopra elencate.
Sportello Energia
Ing. Cusano Maurizio
telefono: 320 3006000
email: maucusano@hotmail.com
-
analisi delle tariffe e delle bollette;
-
riferimenti normativi;
-
autorizzazioni e impianti da fonti rinnovabili;
-
agevolazioni fiscali ed incentivi;
-
tecnologie per l’energia;
-
tecnologie e suggerimenti per il risparmio energetico negli edifici