Patrimonio culturale
Dettagli dell'argomento
Servizi comunali, documenti, uffici, notizie ed eventi relativi a Patrimonio culturale
Novità

Il Rione Castrovetere
Il Rione Castrovetere, tra la cantina del Pizzutello, i templi, i mulini e le cartiere. Appuntamento nella cantina del Pizzutello (via della Sibilla 33) e passeggiata con l'archeologa Francesca Mollo per conoscere uno dei Rioni più suggestivi di Tivoli. Durata Complessiva: 50 minuti circa.

Tivoli Crocevia di arte e cultura: la città salvata dalle acque
La città salvata dalle acque, i cunicoli Gregoriani, le centrali e gli acquedotti, 190 anni delle nostra storia strettamente legata al fiume Aniene. Eventi del passato e del presente raccontati con immagini. Domenica 6 aprile 2025 ore 17:00 Scuderie Estensi Tivoli.

3240° Natale di Tivoli: il programma completo
Dal 5 al 18 aprile 2025. Il Comune di Tivoli presenta il programma del 3240° Natale di Tivoli: un’edizione che celebra la storia millenaria della nostra Città con un ricco calendario di appuntamenti pensati per tutti. Mostre d’arte e fotografia, conferenze, spettacoli teatrali, visite guidate ed esperienze immersive lungo le vie e i luoghi simbolo della città. Un’occasione per approfondire le radici storiche di Tivoli, valorizzare il suo patrimonio culturale e artistico e promuovere nuove riflessioni sul suo ruolo nella storia. L’Amministrazione ha voluto un palinsesto variegato, capace di coinvolgere ogni fascia d’età e ogni tipo di pubblico: studiosi, famiglie, appassionati d’arte, giovani curiosi. Dal centro storico alle aree naturalistiche, dai musei alle sale espositive, ogni angolo della città sarà protagonista. Vi invitiamo a partecipare e a lasciarvi ispirare dalla bellezza e dalla cultura di Tivoli.
Eventi

Anno 346 terremoto del Sannio danni a Tivoli.
Conferenze nel Museo della Città. Prof. Cairoli Fulvio Giuliani. Anno 346 terremoto del Sannio danni a Tivoli, nel Santuario d'Ercole vincitore e nel centro storico. Introduce Maria Antonietta Tomei. Domenica 13 aprile 2025 ore 17:00.
Leggi di più
Nello stupore della storia
Conferenze nel museo della città. Nello stupore della storia, proposte di percorsi turistici nella Tivoli medievale. A cura di Flaminia Santarelli, in collaborazione con Rina Giacobbe, introduce Maria Antonietta Tomei.
Leggi di più
Visita guidata all'antica acropoli di Tivoli
Visita guidata all'antica acropoli di Tivoli, dal ponte Gregoriano alla chiesa dei Santi Giorgio e Martino.
Leggi di più
Il centro storico di Tivoli dal degrado al recupero. Piani urbanistici e proposte.
Conferenze nel museo della città. In occasione del 3240° Natale di Tivoli prosegue la serie di conferenze nel Museo della Città in via della Carita, 1 (Piazza Campitelli). La prossima conferenza (con proiezione) sarà tenuta dall'architetto Giuseppe Petrocchi, sul tema: “Il centro storico di Tivoli dal degrado al recupero. Piani urbanistici e proposte”. La conferenza sarà introdotta dalla dott.ssa Maria Antonietta Tomei, delegata del Sindaco per i Musei Civici. Appuntamento venerdì 11 aprile 2025 alle ore 17:00.
Leggi di più
Tivoli Crocevia di arte e cultura: la città salvata dalle acque
La città salvata dalle acque, i cunicoli Gregoriani, le centrali e gli acquedotti, 190 anni delle nostra storia strettamente legata al fiume Aniene. Eventi del passato e del presente raccontati con immagini. Domenica 6 aprile 2025 ore 17:00 Scuderie Estensi Tivoli.
Leggi di più
Premio Francesco Bulgarini
Cerimonia conclusiva del premio Francesco Bulgarini sulla storia di Tivoli. Edizione 2024/2025
Leggi di piùInformazioni generiche

Terme Acque Albule
Le cosiddette terme romane non sono altro che la fusione tra il bagno a vapore egizio ed il ginnasio greco.
Punto Informativo Turistico
L’antica Tivoli, quella che nell’Eneide Virgilio menzionava come Tibur Superbum, vanta un’origine ed una storia millenaria molto più arcaica di quella di Roma, riconducibile pressappoco al 1215 a.C., quando era considerata un importante punto di convergenza tra diversi popoli, così come testimonia il Santuario di Ercole Vincitore, struttura sacra risalente al II secolo a.C. e visibile ancora oggi.

Itinerari turistico culturali
Per conoscere al meglio questa splendida città bisogna immergersi nella sua bellezza, non limitandosi solo a visitare le tre ville di Tivoli, ma passeggiando per il suo centro storico o regalandosi delle escursioni naturalistiche nei diversi e suggestivi itinerari che offre questo straordinario territorio.

Gli edifici storici
L'inestimabile patrimonio storico, artistico e monumentale di Tivoli si può percepire anche dall'assetto architettonico del suo centro storico.

Le Chiese
In un agglomerato così antico come quello di Tivoli, non può certo mancare un ricco patrimonio religioso.
Gli spazi per la cultura
Gli spazi per la cultura sono strutture e locali che i cittadini posso utilizzare per l'organizzazione di eventi.
Documenti
Comunicazione svolgimento arte di strada
Mod.S5C05 - Modulo per comunicazione svolgimento arte di strada.
Dichiarazione di conferma dei requisiti
Mod.S5C04 - Modulo per dichiarazione di conferma dei requisiti - Registro municipale delle associazioni
Domanda di ammissione all’albo dei volontari civici
Mod.S6A16 - Modulo di domanda di ammissione all'albo dei volontari civici.
Regolamento per l’esercizio dell’arte di strada
Adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 12 dell’08 giugno 2020.
Regolamento per l’organizzazione e il funzionamento della Rocca Pia
Adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 7 del 06 marzo 2020.